(Genova)ore 23:37:00 del 17/07/2017 - Categoria: , Cucina
Il più povero dei piatti di recupero diventa così una pietanza versatile da servire come fine pasto accompagnandola con una pallina di gelato o della panna acida, oppure da gustare a colazione con dello yogurt.
E’ uno dei piatti toscani più antichi e amati, una leggenda vuole che sia nato sui pescherecci dove i marinai condivano il pane raffermo con cipolle e lo rendevano morbido con l’acqua di mare: stiamo parlando della panzanella! Qui abbiamo rivoluzionato la tradizionale ricetta che tutti conosciamo trasformandola in un dolcissimo arcobaleno di colori, una panzanella dolce da gustare come dessert dell’estate. Il più povero dei piatti di recupero diventa così una pietanza versatile da servire come fine pasto accompagnandola con una pallina di gelato o della panna acida, oppure da gustare a colazione con dello yogurt. In qualunque caso siamo certi che la nostra panzanella dolce non vi deluderà!
Ingredienti
Pan brioche 150 g Pesche noci 1 Albicocche 2 Susine 1 Fragole 180 g Ciliegie 150 g Mirtilli 100 g Cotto di fichi 3 cucchiai Menta q.b. Fior di sale q.b. Miele millefiori 1 cucchiaio Nocciole intere spellate 65 g
Panzanella dolce
Per realizzare la panzanella dolce per prima cosa tagliate a cubetti di circa 1,5 cm il pan brioche (1) e tritate grossolanamente le nocciole (2). Foderate una leccarda con carta da forno e distribuite sopra i cubetti di pan brioche e le nocciole tritate (3).
Panzanella dolce
Irrorate il tutto con un cucchiaio di miele (4) e tostate in forno già caldo a 200° per 10 minuti. Quando il pane sarà ben dorato e tostato, sfornate la teglia (5) e lasciate raffreddare. Intanto lavate e asciugate la frutta, dividete a metà la pesca (6)
Panzanella dolce
eliminate il nocciolo e tagliatela a dadini (7). Procedete allo stesso modo con le albicocche (8-9)
Panzanella dolce
Proseguite con la susina, tagliandola a fettine (10). Staccate le foglioline delle fragole (11) e dividetele a metà (12).
Panzanella dolce
Per finire dividete a metà le ciliegie (13) e snocciolatele (14). Ora tutto è pronto per comporre la panzanella dolce: in una ciotola ampia versate tutta la frutta tagliata, aggiungete anche i mirtilli interi (15),
Panzanella dolce
bagnate con il cotto di fichi (16). Aggiungete anche il pane tostato con le nocciole (17), profumate con foglioline di menta, e insaporite con un pizzico di fleur du sel. Mescolate tutto con un cucchiaio e servite la vostra panzanella dolce (18) accompagnandola a piacere con panna acida, gelato o yogurt.
Conservazione
E’ preferibile consumare subito la panzanella. Si può conservare per un giorno al massimo in frigorifero ma perderà la sua nota croccante.
Consiglio
Con il caldo della stagione estiva il miele dovrebbe già essere abbastanza fluido da poter essere distribuito con facilità sul pan brioche ma, se la vostra dispensa è fresca, scaldatelo qualche istante in microonde prima di utilizzarlo! Se invece volete rendere vegan la panzanella, sostituite il miele con un cucchiaio di zucchero di canna. Il pan brioche può essere sostituito con una pagnotta rafferma, in questo caso si consiglia di condirlo un po’ più generosamente. Se non riuscite a reperire il cotto di fichi potete sostituirlo con del mosto di vin cotto, sciroppo di frutta a piacere oppure dell’aceto balsamico.
GialloZafferano