(Napoli)ore 09:49:00 del 03/08/2018 - Categoria: , Cucina
Infatti i fiori di zucca fritti, risulteranno ben croccanti, mentre i cubi di formaggio mostreranno il loro cuore extra filante non appena li aprirete.
Cacio e pepe, quante volte avete pronunciato questo duetto imbattibile protagonista di pasta, crocchette e persino risotti!
Ma oggi, per creare un nuovo sodalizio, abbiamo fatto stringere una solida intesa tra il formaggio e gli irresistibili fiori di zucca impastellati.
Ma il bello deve ancora venire! Eh sì, perché gli esteti del food, e non solo, apprezzeranno l’originalità del modo in cui abbiamo deciso di servire il tutto: un ricco e croccantissimo cuoppo di cacio e fiori!
Ispirati dalla ricetta tradizionale napoletana, il cuoppo di mare, abbiamo optato per una versione vegetariana che sicuramente prenderà per la gola anche gli esperti friggitori partenopei!
Infatti i fiori di zucca fritti, risulteranno ben croccanti, mentre i cubi di formaggio mostreranno il loro cuore extra filante non appena li aprirete.
A noi vien fame solo a parlarne, a voi no? Perciò mettiamoci subito all’opera e prepariamo insieme un goloso cuoppo di cacio e fiori!
Ingredienti per 4 cuoppi
Fiori di zucca 16 Acqua tiepida 220 g Farina 00 150 g Lievito di birra fresco 15 g Sale fino 6 g Zucchero 6 g Olio di semi di arachide q.b.
PER IL CACIOCAVALLO
Caciocavallo 360 g Farina 00 100 g Pangrattato 150 g Uova 3
Come preparare il Cuoppo di cacio e fiori
Per preparare il cuoppo di cacio e fiori cominciate dalla pastella che servirà per i fiori di zucca. Sciogliete il lievito in poca acqua tiepida presa dalla quantità indicata (1). Quindi, in una ciotola con la farina, versate prima l’acqua mescolando con una frusta (2) e successivamente, sale, zucchero e il lievito diluito. Ottenete una pastella liscia e senza grumi (3).
Coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare a temperatura ambiente per una mezzoretta (4). Nel frattempo dedicatevi alla pulizia dei fiori. Staccate il gambo (5), i peduncoli (6)
e per finire il bocciolo interno (7). Tenete un attimo da parte e occupatevi del caciocavallo. Affettatelo a 3 cm di spessore e private della scorza (8). Infine tagliate a cubi di 3 cm (9).
Mettete a scaldare l’olio fino a 170°-180° in un pentolino capiente, meglio se riuscite a misurare la temperatura con il termometro. Quindi procedete con l’impanatura del formaggio. Passate i cubi prima nelle uova sbattute (10), poi nella farina (11) e di nuovo nelle uova (12).
Per finire nel pangrattato (13). Man mano disponete i cubi su un vassoietto e tienili un attimo da parte. (14). Quindi passate a friggere prima i fiori. Togliete la pellicola dalla pastella che risulterà bollosa (15).
Immergete completamente un paio di fiori (16) aiutandovi con delle pinze o una forchetta e poi tuffate nell’olio (17). Dopo qualche minuto, in cui risulteranno anche più gonfi, i primi fiori saranno dorati. Scolateli su carta assorbente e procedete con la cottura di tutti gli altri e salate leggermente (18).
Quando saranno tutti pronti procedete a friggere il formaggio, anche questo andrà fritto pochi pezzi alla volta (19). Non appena i cubi saranno dorati scolate su carta assorbente e cuocete tutti gli altri (20). Assemblate il vostro cuoppo di cacio e fiori inserendo dei pezzi misti e servite ancora caldissimi (21)!
Conservazione
Si consiglia di consumare il cuoppo di cacio e fiori appena pronto.
Si sconsiglia la congelazione o qualsiasi conservazione per evitare di perdere la fragranza.
Consiglio
Arrichite la vostra pastella con erbe aromatiche o spezie per rendere più goloso il vostro cuoppo di cacio e fiori!
Giallozafferano