(Perugia)ore 08:20:00 del 20/02/2018 - Categoria: , Cucina
Ma la crema inglese non è solo questo, infatti è una delle basi più utilizzate in pasticceria per preparare tantissimi dolci, come gelati o semifreddi!
La crema inglese è un classico dessert al cucchiaio dal gusto delicato e dalla consistenza vellutata; a differenza della crema pasticcera, la crema inglese non contiene farina; risulta quindi più fluida ed è un ottima salsa da servire (anche calda) in coppa, accompagnata ad esempio dalle lingue di gatto, che potrete preparare con gli albumi delle uova utilizzate nella ricetta.
E per i più golosi, questa crema si presta per accompagnare anche dolci a pasta lievitata come colomba e panettone. Ma la crema inglese non è solo questo, infatti è una delle basi più utilizzate in pasticceria per preparare tantissimi dolci, come gelati o semifreddi!
Conservazione
Conservare la crema inglese in frigorifero coperta con pellicola a contatto per 2 giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione, perchè una volta scongelata la crema non risulterebbe liscia come appena preparata.
Consiglio
Se la vostra crema inglese dovesse "impazzire" formando degli antiestetici grumi, provate a recuperarla travasandola immediatamente in un’altra pentola fredda; aggiungete alla crema impazzita un cucchiaio di acqua fredda, mescolate il composto e poi colatelo attraverso un colino a maglie fitte per trattenere eventuali grumi.
Potete addensare leggermente la crema inglese stemperando 20 grammi di fecola in acqua fredda e mescolandola al composto sul fuoco, lasciando poi addensare.
INGREDIENTI
TUORLO D'UOVO 4
ZUCCHERO 110 gr
LATTE INTERO 500 ml
VANIGLIA 1 stecca
Attrezzature
FRUSTA A MANO / PENTOLA
Preparazione
Mettete sul fuoco il latte e portatelo quasi ad ebollizione con la vaniglia, quindi spegnete il fuoco.
Nel frattempo sbattete bene i tuorli con lo zucchero.
Unite, quindi lentamente le uova ad il latte mescolando costantemente.
Rimettete il tutto sul fuoco molto basso e lasciate che si addensi mescolando costantemente senza portare ad ebollizione (se avete un termometro, spegnete il fuoco quando avrete raggiunto gli 84°C).
Trasferite immediatamente la salsa in una ciotola a parte per interromperne la cottura.